Il giorno del Sì, per ogni coppia, è il coronamento di un amore, la data a cui si affidano al futuro tutti i desideri e le aspettative più grandi; ed è proprio in questo giorno che l’abito della sposa la fa da padrone. Quali sono stati gli abiti che ci hanno fatto sognare nel passato ma anche nella storia più recente?
Non si può negare che i matrimoni più seguiti siano indubbiamente quelli delle stelle del cinema o comunque di personaggi “vip” che hanno un gran buon gusto oppure che ci stupiscono per stravaganza ed eccentricità.
Le figure per eccellenza d’ammirare sono state le “principesse” delle favole ma anche quelle reali che abbiamo osservato con curioso interesse e hanno fatto sospirare il nostro cuore. L’esempio più lampante è sicuramente l’indimenticabile Grace Kelly, il cui matrimonio con il Principe Ranieri viene ricordato ancora oggi come un sogno. Grace di Monaco, nel giorno delle sue nozze, indossava una creazione di Helen Rose, costumista della celebre casa cinematografica MGM; il suo abito ha segnato la storia e abbiamo avuto modo di “riviverlo” con quello di Kate Middleton, realizzato da Sarah Burton per Alexander McQueen.
Rimanendo in tema regale, ricordiamo altri due meravigliosi wedding dress, quello di Vittoria di Svezia, in seta color crema con strascico di cinque metri e quello scelto da Charlene Wittstock per sposare il Principe Alberto di Monaco, in satin avorio firmato Armani Privé.
Ripensando alla famiglia Kennedy, che ha segnato la storia degli Stati Uniti D’America, non si può dimenticare il matrimonio di Jaqueline Bouvier con John F.; il suo abito, creato da Ann Lowe, con i suoi quarantasei metri di taffetà avorio, ha fatto letteralmente innamorare tutta l’America.
Restando alla Casa Bianca, non si può non citare l’abito di Chelsea Clinton, ammirata da tutti per la splendida creazione di Vera Wang, stilista di tendenza e icona moderna di fascino ed eleganza.
Il bianco continua ad essere il protagonista, nonché colore della storia dell’abito nuziale. Il wedding dress non è un’invenzione recente, ne frutto del benessere delle civiltà industriali. La tradizione dell’abito da sposa si può far risalire persino agli antichi Egizi; è però nel xv secolo che questo particolare abbigliamento si definisce con le caratteristiche per cui lo conosciamo nella cultura occidentale. In particolare il primo abito da sposa bianco risale al 1406 per il matrimonio di Filippa, figlia di Enrico IV d’Inghilterra con Erik di Danimarca: la principessa, per l’occasione, indossò una lunga tunica ed un mantello di seta bianca con bordatura di pelliccia di vaio ed ermellino. Da allora fino ad oggi, l’abito nuziale è l’abito “principesco”, sogno e obiettivo da raggiungere.