IL CUSCINETTO PORTAFEDI

Il momento dello scambio degli anelli è il più emozionante della cerimonia ed è per questo che ogni coppia deve dedicare molta attenzione alla scelta del cuscinetto portafedi. Se volessimo partire dal galateo questo prevede che un paggetto consegni il cuscinetto allo sposo che per primo prende la fede e la infila nell’anulare sinistro della sposa; quest’ultima, a sua volta, farà lo stesso con il futuro marito.

Sirmione Wedding

Sirmione Wedding

 

Per la scelta del cuscinetto portafedi si deve naturalmente partire dal vestito della sposa, dai colori e dallo stile dell’evento. Seguendo questi dettagli sicuramente il vostro cuscinetto vi rappresenterà e si abbinerà al resto dell’allestimento.

Il cuscino portafedi classico, in pizzo, in cotone o in raso, magari con le iniziali degli sposi ricamate, è ancora molto utilizzato: lo si trova nei negozi di bomboniere, nelle mercerie oppure negli atelier di abiti da sposa che lo realizzano anche nello stesso tessuto dell’abito. Se desiderate un cuscino portafedi “particolare” sceglietelo con inserti colorati che richiamano le sfumature del matrimonio.

Sirmione Wedding

Sirmione Wedding

Una delle ultime novità in tema di cuscinetti, e se posso dirlo, la mia preferita, è la realizzazione di questi ultimi da parte di un floral design: partendo dalla base di spugna per fioristi si confezionano cuscinetti con fiori freschi, foglie o muschio. Si possono realizzare di tutte le forme e dimensioni, ma il più romantico è sicuramente a forma di cuore fatto da tanti piccoli boccioli di roselline bianche.

Sirmione Wedding

Sirmione Wedding

E per finire, con uno scambio di anelli non convenzionale, perché non far partecipare il vostro amico a quattro zampe legandogli  al collare un nastro di raso con appese le vostre fedi nuziali?

Matrimonio Sirmione

Matrimonio Sirmione

 

 

 

Condividi questo articolo

Sull'autore: Silvia

Silvia

Sono Silvia Valbusa wedding planner e team manager di Sirmione Wedding, da sempre sono stata a stretto contatto con gli allestimenti floreali in quanto appartengo ad una famiglia di fioristi; ho quindi modo fin da giovane di assistere in prima persona e collaborare negli allestimenti di ogni tipo di cerimonia. Nel 1998 mi laureo in Scienze Politiche all’Università degli Studi di Padova ma è con l’arrivo in Italia della figura del wedding planner che mi appassiono a questa professione e partecipo ad un master “WEDDING PLANNER” organizzato da “Federfiori”; negli ultimi tre anni ho instaurato un’assidua collaborazione con wedding planner della zona che mi ha permesso di toccare con mano tutti gli aspetti e le problematiche di questo splendido lavoro. Nell'Aprile 2015 ho partecipato al corso per "Destination Wedding" tenuto a Pavia da Elisa Mocci, Wedding Planner e Designer di fama internazionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *