Oggi ci dedichiamo ad un tema più nuovo, meno sfruttato e forse anche meno conosciuto dalle future spose: l’urban chic. Questo stile progettato e realizzato con cura, magari affidandosi ad un wedding planner, può dare grandi soddisfazioni. Sicuramente il punto di partenza irrinunciabile e fondamentale per un matrimonio urban chic è la scelta della location che non deve assolutamente essere casuale.
Non a tutti gli sposi possono piacere paesaggi bucolici o nozze country chic ma al contrario possono prediligere la loro città. Questa infatti offre spazi interessanti per questo genere di matrimoni: grandi loft, open space, grattacieli, ma anche grandi alberghi dall’architettura contemporanea.

Officine del volo – Milano
Anche gli allestimenti dovranno ricoprire un ruolo fondamentale e seguire dettagli ben definiti: stile essenziale e lineare, materiali come il vetro, il metallo, specchi, plexiglass e giochi di luce. Per le decorazioni floreali sicuramente vanno predilette le forme sferiche o cubiche mentre la scelta dei colori dovrà ricadere sui toni molto vivaci a contrasto, oppure sugli abbinamenti classici bianco-nero e aggiungerei anche rosa-nero.


Se essenzialità e linearità devono essere il filo conduttore di questo stile, il tutto non deve però scadere in freddezza e austerità. Al fine di scongiurare questo risultato, le scenografie potranno essere arricchite con elementi d’arredo come candele, luci soft, cuscini, sedute e divani in pelle. In ambito musicale sarà perfetta la musica lounge e jazz.

Quintetto jazz – Renato Micaglio Eventi Musicali
Anche il look della sposa dovrà essere essenziale e pulito; la scelta dovrà cadere su stilisti dall’eleganza moderna, fresca e chic. Linee scivolate, con drappeggi asimmetrici, no a pizzi e decorazioni troppo ricche. Perfette le nuance di colore non troppo convenzionali come il nero Vera Wang o il motivo a grandi righe di Antonio Riva.

Abito Antonio Riva
Il menù dovrà essere caratterizzato da specialità culinarie interpretate in chiave contemporanea, con piatti prelibati ma anche belli da vedere: finger food, sushi, street food reinterpretato per l’occasione in modo raffinato. E non potrà certo mancare la wedding cake quadrata o rettangolare, molto minimal o con decori geometrici.
E voi cosa dite? Sognate sempre il matrimonio classico o con l’urban style abbiamo stuzzicato la vostra curiosità?