Era il lontano 1999 quando il timido William Thacker e la bella Anna Scott si scambiavano sguardi d’intesa nella storica libreria Notting Hill, situata nell’omonimo quartiere londinese. A farne le veci furono Hugh Grant e Julia Roberts, due vere icone del cinema ma soprattutto della commedia di genere.
Ora, quel coinvolgente film diretto dal britannico Roger Michell, è giunto al suo ventesimo anniversario. Vent’anni che hanno portato a visite nel quartiere Notting Hill da parte di fan di tutto il mondo, soprattutto nella famosa libreria dove William lavora e fa la conoscenza di Anna.
Una vicenda che potrebbe apparire poco realistica e fantasiosa quella tra il libraio William e la star del cinema Anna, che però vede una conclusione che è stata considerata dai critici una delle più romantiche storie d’amore di tutti i tempi.
Notting Hill e la cultura pop
Ma dalla più grande storia d’amore, spostiamoci nella vera Londra: la celebre libreria del film che fa da scenario all’incontro, la The Travel Book Co. (per molti nota semplicemente come The Notting Hill Bookshop), sta ricevendo numerose richieste da parte di giovani coppie che desiderano consacrare la loro storia d’amore, proprio lì, come avviene nella celebre pellicola del ‘99. “Più ci si avvicina il ventennale del film e più aumentano le giovani coppie di fidanzati che sognano di dichiararsi all’interno della libreria” – ha commentato uno dei proprietari dell’attività James Malin. I titolari del negozio, infatti, hanno dimostrato con molte dichiarazioni di sentirsi onorati nel vedere la loro libreria diventare scenario in tempo reale dell’inizio di una storia d’amore. Già in passato, inoltre, molte coppie si sono dichiarate all’interno del negozio all’insaputa dei titolari, ma ora il fenomeno sta crescendo sempre di più, così tanto che è quasi impossibile non notare gli innumerevoli innamorati che fanno la fatidica proposta in pieno stile Notting Hill. Un nome una garanzia, come si suole dire.
E non si tratta solo di coppie britanniche, ma anche europee ed internazionali: Australia, Stati Uniti, Cina e Giappone. James Malin, per esempio, ha confidato di aver ricevuto la visita di due ragazzi cinesi, i quali gli hanno raccontato che mesi prima, proprio dentro il suo negozio, si erano dichiarati amore eterno. In quello stesso momento, invece, si trovavano in luna di miele nella capitale inglese e una delle tappe dell’itinerario era appunto il ritorno alla famosa libreria, location d’inizio della loro storia.
Un’altra coppia tedesca ha recentemente coronato il suo sogno, scegliendo la sezione dei libri turistici per scambiarsi gli anelli di fidanzamento. E, sempre secondo i racconti dei proprietari, un ragazzo nascose l’anello in uno dei libri della saga di Harry Potter, personaggio molto amato dalla sua fidanzata.
Con l’arrivo del 20esimo anniversario di Notting Hill, i titolari si aspettano ancora una crescita delle visite, soprattutto da parte di innamorati pronti a fare la magica proposta di fronte all’iconica vetrina blu.
E non è tutto: sempre secondo questa inchiesta condotta dal magazine inglese Telegraph, il Travel Book e co. del romanzo di Richard Curtis che ha poi ispirato il film sulla bella attrice e il libraio con gli occhiali, ora è richiestissimo come location per i matrimoni in programma per il prossimo anno. “Nel corso del tempo abbiamo conosciuto molte persone, ognuna con la propria storia – ha raccontato James Malin – tant’è vero che ormai cerchiamo sempre di accontentare tutti i loro desideri” ha aggiunto poi.
Una favola lunga 20 anni, quindi, destinata forse a non finire mai.