Il vino si conferma star indiscussa anche nel settore matrimoniale. Sarà per il suo effetto euforizzante, sarà che la cultura del “bere bene” è insita nelle nostre radici, fatto sta che sempre più sposi decidono di allestire i propri banchetti con degustazioni a tema nelle cantine tra le botti o in mezzo ai filari di vigne. Il vino quindi assume un ruolo da protagonista nella buona riuscita dell’evento. In particolare l’idea del matrimonio nelle aziende vinicole piace soprattutto agli stranieri innamorati dei paesaggi e del patrimonio enogastronomico del nostro Bel Paese.
Una volta stabilito il menù, portata dopo portata, si potranno scegliere con cura i vari abbinamenti, dall’aperitivo fino al brindisi che accompagna il dolce. Affidandosi al catering prescelto o facendosi consigliare da un somelier, non si potranno tralasciare alcune regole di base: partire da vini leggeri e passare progressivamente a quelli strutturati. Se si deciderà per un menù tipico, optare per delle aziende autoctone potrà rivelarsi una scelta giusta: si potranno così reperire con facilità etichette da accostare perfettamente ai piatti della gastronomia locale.
Molto stimolante poi, la scelta degli allestimenti, che dovranno essere in stile rustico e molto semplice: tovaglie in lino o pizzo, contenitori di latta, vasetti di vetro, cassette da frutta sbiancate, botti, fiori di campo e piante aromatiche.
Cosa ne dite allora di un matrimonio tra i vigneti del Lugana? Se vi piace l’idea scriveteci e inizieremo a progettare il vostro matrimonio di…vino!